Newsletter 6/2025
4 luglio 2025

Questa newsletter è indirizzata ai Soci dell'Associazione Italiana Avvocati dello Sport che sono invitati ad inoltrarci normativa, giurisprudenza, eventi e pubblicazioni rilevanti inviando una email a: Roberto Terenzio roberto.terenzio@gmail.com e Gianmaria Daminato gianmaria@studiolegaledaminato.it.

Tutti i suggerimenti per migliorare i servizi dell'Associazione a beneficio dei propri membri sono ben graditi.



In questo numero:

PRIMO PIANO
EVENTI
ATTIVITÀ ASSOCIATIVA
COMMISSIONE DONNE E SPORT
NEWS NAZIONALI
NEWS INTERNAZIONALI
PUBBLICAZIONI



PRIMO PIANO

CONVEGNO INTERNAZIONALE



E

XIII ASSEMBLEA DEI SOCI


Napoli, 20-21 Novembre 2025

Hotel Royal (https://www.royalgroup.it/royalcontinental/)

Il Consiglio Direttivo ha il piacere di comunicare che la prossima Assemblea dei soci – durante la quale si procederà anche all’elezione dei membri del Consiglio Direttivo in scadenza - sarà tenuta in Napoli, presso l’Hotel Royal Continental, il 21 Novembre 2025.

Al più presto verranno inviati bozza del programma degli eventi e le convenzioni alberghiere.



INDIZIONE ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

Il Presidente dell'Associazione Italiana Avvocati dello Sport, unitamente ai soci fondatori e membri permanenti del Consiglio Direttivo, ai sensi dell'art. 1 del Regolamento Elettorale e dell'art. 14 dello Statuto dell'Associazione

INDICE

le Elezioni di n. 9 membri del Consiglio Direttivo per il giorno 21 novembre 2025 h. 10.00 in occasione della VII Assemblea Nazionale AIAS che si terrà in n Napoli, presso il Royal Continental Hotel, convocando per tale data i soci elettori.

All'uopo si ricorda che per l'elezione a membro del Consiglio Direttivo:

1) I soci che intendono candidarsi devono presentare formale istanza mediante apposito modulo di candidatura reperibile sul sito dell'Associazione. A pena di inammissibilità il modulo deve essere debitamente compilato in ogni sua parte ed inviato alla Commissione Elettorale per mezzo di posta elettronica certificata all'indirizzo segreteria@avvocatisport.it entro il 30 agosto 2025, allegando, altresì, i seguenti documenti: (i) curriculum vitae; (ii) programma (progetto elettorale), in linea con gli scopi associativi (iii) indicazione di eventuali pubblicazioni scientifiche. Con l'invio del predetto materiale il socio autorizza l'Associazione alla pubblicazione di tali informazioni. La Commissione Elettorale provvederà, previo accertamento della sussistenza dei requisiti di ciascun candidato, a dare adeguata e tempestiva pubblicità ai documenti presentati.
2) Possono candidarsi tutti i soci che (i) siano in regola con la propria iscrizione e con il pagamento della quota associativa; (ii) abbiano maturato, antecedentemente alla presentazione della candidatura, un'anzianità associativa pari a quattro anni consecutivi (2021-2022-2023-2024); (iii) abbiano altresì già conseguito, alla data della presentazione della candidatura, il titolo di avvocato. Non possono, invece, candidarsi i soci onorari, i soci sostenitori ed i soci affiliati.
3) Ai sensi dell'art. 4 del Regolamento Elettorale l'elettorato attivo spetta a tutti i soci aderenti, onorari e sostenitori dell'Associazione in regola con la propria iscrizione e con il pagamento della quota associativa annuale, qualora prevista. Il diritto di voto è precluso ai soci affiliati. La regolarità dell'iscrizione e del pagamento della quota associativa verrà verificata al momento della votazione. Secondo quanto previsto dall'art. 12 comma 3 dello Statuto non è ammesso il voto per delega. Il voto avverrà in forma segreta mediante apposita scheda da compilare, previa identificazione dell'elettore ed accertamento della sua iscrizione. Sulla scheda elettorale si potranno esprimere fino a 9 preferenze. La Commissione Elettorale potrà stabilire ulteriori modalità di votazione.
4) Le votazioni saranno valide solo in presenza del raggiungimento dei quorum costitutivi e deliberativi dell'Assemblea previsti dallo Statuto, in prima o in seconda convocazione.
5) Terminate le formalità di voto, si procederà alle operazioni di scrutinio, demandate ai membri della Commissione Elettorale. All'esito dello scrutinio verranno proclamati i 9 membri del Consiglio Direttivo eletti.
6) Entro sette giorni dalla proclamazione potrà essere proposto ricorso in opposizione alla Commissione Elettorale, mediante invio di pec all’indirizzo aias@pec.avvocatisport.it. Parimenti è ammesso ricorso contro l'esclusione della candidatura, entro tre giorni dalla pubblicazione dei nominativi dei candidati.

Per quanto non contemplato nella presente convocazione si applicano le norme del Regolamento Elettorale, reperibile presso il sito ufficiale dell'Associazione.

Al contempo

NOMINA

Membri della Commissione Elettorale i soci Avv.ti Maria Ilaria Pasqui, Giuseppe Candela, Lorenzo Maestrini, Priscilla Bortolin ed Alfonso Laudonia.

Nocera Inferiore, lì 3 luglio 2025

Avv. Salvatore Civale
Presidente dell'Associazione Italiana Avvocati dello Sport

Avv. Giuseppe Candela, Avv. Michele Colucci, Avv. Marco Lai, Avv. Maria Ilaria Pasqui
Soci fondatori

MODULO DI CANDIDATURA ALLA VESTE DI MEMBRO IN CONSIGLIO DIRETTIVO

Il modulo è disponibile on-line.



COSTITUZIONE COMMISSIONE LAVORO GIOVANI AIAS

Il Consiglio Direttivo comunica con grande entusiasmo la nascita della Commissione Giovani dell’Associazione.
Questa iniziativa, fortemente voluta dall'Associazione, ha come obiettivo principale quello di promuovere il diritto sportivo tra le nuove generazioni, incentivando il maggiore coinvolgimento di praticanti e giovani avvocati - under 35 - all’interno dell’AIAS e offrendo loro uno spazio di confronto, crescita e innovazione.
Pertanto, si invitano tutti i soci interessati a far parte della Commissione ad inviare la richiesta al Responsabile della Commissione Avv. Luca Paleologo (email: lucapale96@gmail.com - web: https://www.avvocatisport.it/commissione_giovani.html).





EVENTI







ATTIVITÀ ASSOCIATIVA





RESOCONTO









COMMISSIONE DONNE E SPORT





NEWS NAZIONALI





NEWS INTERNAZIONALI





PUBBLICAZIONI





Rivista di Diritto ed Economia dello Sport 2025

ATHLETE INVESTMENT CONTRACTS, UNCONSCIONABILITY, AND CONSUMER PROTECTION:
AN EU-US COMPARATIVE ANALYSIS BETWEEN THE ARCE CASE AND BIG LEAGUE ADVANCE (BLA) MODEL


by Stefano Bastianon and Michele Colucci


AVAILABLE IN OPEN ACCESS


Full Professor of European Union Law at the University of Bergamo (Italy), CAS Arbitrator and member of the “Collegio di Garanzia dello Sport del CONI” (Italian highest Sports Court of the Italian Olympic Committee). He is an Attorney-at-law and co-founder of the Law Firm Bastianon-Garavaglia in Busto Arsizio (Italy). He is a member of the Steering Committee of the Rivista di Diritto Sportivo and the Scientific Committee of the Rivista di Diritto ed Economia dello Sport.








Honorary President of the Italian Association of Sports Lawyers (AIAS).
The Opinions expressed are those of the author and do not represent the position of any affiliated institution and association.








    Abstract

    This article explores the legal and ethical implications of long-term commercial contracts involving young athletes, focusing on the recent Arce judgment of the Court of Justice of the European Union. The ruling significantly advances the application of EU Directive 93/13 on unfair terms in consumers contracts within the sports ecosystem, particularly regarding the classification of “raising star” athletes as consumers and the fairness of long-term remuneration clauses. Emphasising clarity, transparency, and good faith, the Court of Justice sets important criteria for assessing such agreements, especially when minors are involved. The analysis covers the U.S. context, assessing similar investment models and the so-called Name, Image and Likeness (NIL)-based deals, with attention to the Big League Advance business model and related litigation. These cases highlight regulatory gaps on both sides of the Atlantic concerning third-party control over athlete careers. The Authors advocate for harmonised safeguards and oversight to ensure that these contracts are appropriate to support the sports development of athletes, legally sound, and ethically justifiable..

    Questo articolo analizza le implicazioni legali ed etiche dei contratti commerciali a lungo termine che coinvolgono giovani atleti, concentrandosi sulla recente sentenza Arce della Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Tale pronuncia rappresenta un progresso significativo nell’applicazione, al contesto sportivo, della Direttiva 93/13 sulle clausole abusive nei contratti con i consumatori, in particolare per quanto riguarda la classificazione degli atleti “stelle emergenti” come consumatori e l’equità delle clausole retributive a lungo termine. Sottolineando la necessità di chiarezza, trasparenza e buona fede, la Corte stabilisce criteri importanti per valutare tali accordi, soprattutto quando sono coinvolti minorenni. L’analisi prende in esame anche il contesto statunitense, valutando modelli di investimento simili e gli accordi c.d. “Name, Image and Likeness” (“NIL”), con particolare attenzione al modello commerciale di Big League Advance e alle controversie legali connesse. Questi casi mettono in luce lacune normative da entrambe le sponde dell’Atlantico in merito al controllo da parte di terzi sulle carriere degli atleti. Gli autori auspicano l’introduzione di garanzie armonizzate e di un’adeguata supervisione per assicurare che tali contratti siano appropriati a sostenere lo sviluppo sportivo degli atleti, giuridicamente validi ed eticamente giustificabili

    Keywords

    Sport – Minors – Consumer Protection – Career Development Scheme.

    Sport – Minorenni – Protezione dei consumatori – Programmi di sviluppo della carriera.





QUOTA ASSOCIATIVA 2025

Per rinnovare è sufficiente compilare il MODULO RINNOVO ISCRIZIONE ANNO 2025
ed effettuare il versamento della quota (Praticante Euro 60,00; Avvocato Euro 60,00) sul seguente conto corrente:

Intestazione A.I.A.S. - Associazione Italiana Avvocati dello Sport
Banca: Unicredit - Filiale La Spezia Ag. 00160 - Via Domenico Chiodo n. 67 - 19121 La Spezia
Codice IBAN IT 24 C 02008 10700 000105108262
Codice BIC UNCRITM1D03


Il pagamento della quota sociale, secondo la normativa vigente, non comporta il rilascio di ricevuta fiscale.
Su richiesta del socio interessato da inviare a: tesoriere@avvocatisport.it, purché in regola con il versamento annuale della quota, verrà rilasciata attestazione di pagamento.

Per ulteriori informazioni: segreteria@avvocatisport.it